Translate

Visualizzazione post con etichetta SCRIVERE UN TEMA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCRIVERE UN TEMA. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2020

scrivere un tema- descrivere un animale

 scrivere un tema - descrivere un animale



al di là delle caratteristiche comuni a più esseri della stessa specie doppiamo saper cogliere le infinite differenze esteriori e interiori date dal confluire di elementi molteplici

per esempio 

nel descrivere due diversi gatti

 nel musetto rotondo gli occhi vivaci e splendenti rivelano subito l'astuzia. Ai lati del piccolo naso rosa, che sembra un bottoncino molle, spuntano i lunghi baffi bianchi,. Un orecchio è diritto e all'erta l'altro leggermente abbassato. Il gattino è immobile, il suo corpo flessuoso e agile è seduto in atteggiamento di riposo. Il suo pelo ci appare morbido e liscio, viene l'istinto di accarezzarlo 

il bel gatto nero sembra irritato si è posto sulla difensiva. Ha orecchie dritte il dorso inarcato la coda ingrossata, le gambe posteriori in tensione tutto il corpo è pronto a scattare. I lunghi baffi sono rigidi come spilli: Gli occhi verdi a mandorla guardano fissi davanti verso un nemico o verso la preda.

La descrizione di Carlo Levi da Cristo si è fermato a Eboli 

Un cane. era di media grandezza tutto bianco con una macchia nera sulla punta delle orecchie, che aveva lunghissime e pendenti ai lati del viso..... con due occhi rotondi e umani, color nocciola, coi quali mi seguiva senza voltare il capo, pieno volta a volta di dolcezza, di libertà e di una certa infantile misteriosa arguzia. IL pelo era lungo quasi fino a terra, ricciuto, morbido e lucente come seta: la coda, che egli portava arcuata e svolazzante come un pennacchio di guerriero orientale, era grossa come quella di una volpe.... più  che camminare, saltava, a grandi balzi con un ondeggiare delle orecchie e del pelo; inseguiva le farfalle, gli uccelli, spaventava le carpe, lottava con i cani e i gatti, correva da solo pei campi guardando le nuvole, sempre pronto scattante in un continuo gioco .................

venerdì 17 aprile 2020

come scrivere un tema

introduzione
inquadrare il  periodo  in rapporto  all'epoca precedente studiando le cause che l'hanno preparato
Breve esame delle fonti da su si possono attingere notizie obiettive

corpo 
1 carattere dell'epoca nei vari campi: religioso e morale,  filosofico, politico e sociale,  culturale e artistico
I principali problemi  agitati  in ciascuna delle suddette attività le ricerche intraprese  e le conquiste raggiunte
2 uomini  notevoli loro pregi e loro difetti
3 comportamento  della massa  nei loro riguardi  li assecondò  o li  osteggiò ?  per quali motivi ?
4 Illustrare in particolare quella disciplina, arte   attività che è caratteristica dell'epoca 
( per esempio  il tecnicismo pratico del secolo XX rispetto  all'interesse  artistico e letterario  del secolo precedente tuttavia non generalizzare  giacchè  in ogni periodo molteplici sono gli aspetti anche se uno è spesso  il più appariscente)
5 tracce rimaste  e cancellate di tale epoca;  affinità e contrasti  tra quell'età e la nostra

conclusione
Giudizio  sull'interesse o meno destato dallo studio  di tale periodo bilancio  degli elementi positivi e negativi  dei pregi e difetti  del progresso  e del decadimento dei costumi  arti e scienze ecc...
Si può in definitiva tessere un elogio  o si deve ammettere con esso  una stasi nella evoluzione perpetua della storia ?

mercoledì 10 febbraio 2016

scrivere un tema - descrivere una cosa

scrivere un tema - descrivere una cosa

se si tratta di descrivere una cosa (un frutto, una bicicletta,  un tavolo)  secondo i genere di questa si inizia una descrizione di un suo late o si procede lentamente osservando e  descrivendo fino all'estremità opposta oppure dal centro  verso la periferia o dall'alto verso il basso o viceversa oppure prima nel suo complesso poi  in ciascuna sua parte si possono svolgere per esempio i seguenti punti 
 
1) quale è la cosa che si sta per descrivere
     in quale luogo si trova
 per rendere mino monotona la descrizione  e dare maggior naturalezza  nel suo inizio bisogna inquaderarla  in un fatto in 'azione in un ricordo in un luogo
 
es descrivi un vecchio giocattolo
 
la giornata era noiosa pioveva  ad un tratto mi venne un'idea  rovistare tra le vecchie cose, i ricordi di quando ero bambino
 
2) qual è la sua forma esterna 
    quali  le sue dimensioni  (grande piccola  di giusta misura)
    qual è il valore 
    di che materiale è fatta
     è elastica liquida  densa
    quali sono le sue qualità estetiche ( bellezza eleganza semplicità proporzione ecc:)
 
3) qual è il suo colore esterno 
 
4)  descrizione particolareggiata delle parti  di cui  si compone la cosa con tale precisione che chi legge può vederla 
 
5) secondo la natura della cosa si noti quale sapore odore  manda la sensazione tattile  se molle flessibile duttile friabile
 
6) utilità (utile superfluo adatto a ..)  a cosa serve 
 
7)  Giudizio (piace non piace e perché )
 
8) accenniamo se è la prima volta che la vediamo o l'abbiamo già vista in passato e quando
 
questa linea possiamo applicarla ad una puntina
 
sul banco davanti a me stanno una qua e una là alcune puntine da disegno di tanto in tanto mi viene voglia di giocherellarci  ne tento una tra le mani  è nuova e lucidissima
nonostante la sua piccolezza  è costruita con cura. Ha una forma di chiodo  con la testa larghissima  ha un colore metallico  lucente
la testa larga presenta in periferia una strettissima fascia circolare separata dal resto della testa stessa da un linea leggermente incisa nell'acciaio.
Più internamente  sono incise  alcune lettere in stampatello  che indicano la marca di fabbrica della puntina ETERNA . Dal centro  della testa verso l'esterno  si apre una fessure a forma di triangolo  in cui vertice  tocca la fascetta circolare  il pezzetto di metallo  che la riempiva è piegato in modo da formare una punta che si eleva  perpendicolarmente rispetto alla testa della puntina 
la puntina è leggerissima  e rigida nelle sue parti. Sembra una cosetta insignificante  invece ha pur essa un impiego ben utile  serve a fissare la carta da disegno sul tavolo  non potrei fare senza
cominciai ad usare le puntine in quinta elementare

giovedì 28 maggio 2015

SCRIVERE UN TEMA SU UN ARGOMENTO DI ATTUALITA'

introduzione

definire i veri termini del problema  come viene richiesto dall'enunciato discutere  se la formulazione  permette  uno svolgimento  esauriente o data l'ampiezza richiede limitazioni
In questo caso  precisare la scelta  di alcuni argomenti  e motivarla

corpo 

1 aspetto  morale, sociale, politico o religioso  del problema in genere

2 sguardo storico  all'origine e sviluppo del problema in particolare

3 sua urgenza  o meno  nell'epoca attuale

4 partecipazione  o meno delle varie  classi sociali  dei vari  governi  e sistemi politici  alla sua soluzione

5 conseguenze da esso prodotte

conclusione
critiche e proposte  per una migliore  e costruttiva  sensibilizzazione al riguardo  enumerando  i vantaggi  e gli svantaggi  derivanti dall'interesse  o disinteresse generale  infine esaminate varie  opinioni in proposito  esporre il proprio parere personale

mercoledì 27 maggio 2015

SCRIVERE UN TEMA - SU RICORDI ED ESPERIENZE PERSONALI

1 si raccolgano in un pre-schema  gli episodi da collegare tra loro e riguardanti  quel periodo della vita, di studi, di vacanza  di viaggi ecc. che il tema richiede
2 si alternino tali episodi con  riflessioni  accostando situazioni simili o contrastanti 
3 non si indugi  in meticolose descrizioni  che per amor di precisione rischiano di  stancare  evitando particolari  comuni che possono interessare solo a chi scrive
4 non rinunciando  né a spontaneità né  a naturalezza, su i  cerchi qualche taglio di quadro originale
5 prudenza quanto all'umorismo  e' un arma a doppio taglio che rischia di diventare contro producente
6 il commento degli episodi è come il sale nelle vivande : tra la descrizione d'un fatto e la sua interpretazione passa pressappoco  la differenza che corre tra la fotografia ed un dipinto.
7 un saggio uso (non ostentazione  della propria cultura  può elevare  il tono dello scritto  confrontando  i propri casi  con quelli occorsi a personaggio noti, però si eviti la saccenteria  che toglie  freschezza ai ricordi
8 Bando alle  esagerazioni  a e all'inverosimile a meno che non si voglia  trattare il "grottesco" che non è pane per tutti i denti
9 E' necessaria  una conclusione  che si a intonata  a tutto il lavoro  "conclusione intonata "  vuol dire
opportuna quanto al tempo e allo spazio , logica  quanto al pensiero,  armonica quanto all'atteggiamento  precedentemente assunto

SCRIVERE UN TEMA - SULLA PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DI UN'EPOCA STORICA

introduzione
inquadrare il  periodo  in rapporto  all'epoca precedente studiando le cause che l'hanno preparato
Breve esame delle fonti da su si possono attingere notizie obiettive

corpo 
1 carattere dell'epoca nei vari campi: religioso e morale,  filosofico, politico e sociale,  culturale e artistico
I principali problemi  agitati  in ciascuna delle suddette attività le ricerche intraprese  e le conquiste raggiunte
2 uomini  notevoli loro pregi e loro difetti
3 comportamento  della massa  nei loro riguardi  li assecondò  o li  osteggiò ?  per quali motivi ?
4 Illustrare in particolare quella disciplina, arte   attività che è caratteristica dell'epoca 
( per esempio  il tecnicismo pratico del secolo XX rispetto  all'interesse  artistico e letterario  del secolo precedente tuttavia non generalizzare  giacchè  in ogni periodo molteplici sono gli aspetti anche se uno è spesso  il più appariscente)
5 tracce rimaste  e cancellate di tale epoca;  affinità e contrasti  tra quell'età e la nostra

conclusione
Giudizio  sull'interesse o meno destato dallo studio  di tale periodo bilancio  degli elementi positivi e negativi  dei pregi e difetti  del progresso  e del decadimento dei costumi  arti e scienze ecc...
Si può in definitiva tessere un elogio  o si deve ammettere con esso  una stasi nella evoluzione perpetua della storia ?

martedì 26 maggio 2015

scrivere un tema per la presentazione e valutazione di una personaggio storico

introduzione

quadro sintetico dell'opera condizione politiche, sociali, economiche  militari del secolo  e della nazione in cui compare  il personaggio

corpo
1 suo ambiente  di famiglia, educazione, amicizie, letture ecc.

2 Episodi salienti  della vita che lasciarono un'impronta  sul suo carattere  e sul suo avvenire  dando importanza ai punti determinanti 

3 Vizi e virtù nell'ambito morale  qualità e difetti  nel campo specifico  della sua carriera

4 quale rinnovamento apporta con la sua  comparsa nella sua nazione  e nella società del secolo; quali innovazione nella tecnica  e negli sviluppi dell'attività  da lui praticata

5 giudizio  dei contemporanei : è obiettivo  o no ? per spirito parte ne sopravvalutarono il valore o ne sminuirono l'importanza?

conclusione
Quale giudizio  si può formulare? sono maturi i tempi o è ancora presto  o mancano i documenti  o s'interpongono altri ostacoli  d'ordine psicologico  per un sereno  esame? quali nostri sentimenti per l'Uomo  e per il Personaggio  sarebbe provvidenziale  o deleteria la presenza di tali figure nella nostra epoca o in altre epoche ?

lunedì 25 maggio 2015

scrivere un tema per la discussione di un problema artistico filosofico storico della Divina Commedia

Introduzione
Parafrasi del tema proposto discutendo la veridicità o meno dell'enunciato  si eviti di entra in polemica con la tesi proposta  rettificandone se mai la portata

corpo
1   Elementi  positivi raffronti con problemi  ed affermazioni simili  esistenti in altre opere dantesche e di contemporanei, d'autori  anteriori e posteriori

2 Elementi negativi raccolti  e sviluppati

4 notare l'originalità o la monotonia di certe concezioni (anche parlando di Dante  non si deve accettare incondizionatamente ogni sua parola

5 Il problema affrontato da Dante  può interessare oggi ? Certi atteggiamenti medioevali non sono condivisi  (es teorie basate sulla fisica aristotelica )

conclusione
riassumendo  i risultati della propria indagine  si accenni  se anche nel campo della discussione  rifulge il genio  dantesco oppure splende meno che  altrove
se ne cerchi  il motivo
infine si esprima un nostro giudizio sul Poeta  unicamente in rapporto al problema stesso

scrivere un tema per un commento di un canto dantesco

introduzione
Caratteristica  della cantica  a cui appartiene e rapporti tra il canto e essa
persistenza, accentuazione, attenuazione  oppure singolarità ed eccezionalità di certi motivi rispetto all'atmosfera  generale della cantica
per esempio  nell'Inferno  i due canti dedicati ai barattieri presentano singolari note di ironia e di scherzo grottesco nei confronti della drammaticità incombente

corpo
1 analogie con altre terzine della stessa cantica  o di altre
per esempio il valore politico di tutti i sesti canti delle tre cantiche oppure il motivo dell'esilio  nel VI X XV  dell'Inferno  e XVII   del Paradiso

2 Episodi salienti  e loro esame critico-estetico 

3 Personaggi dominanti  e che potrebbero dare il nome a tutto il canto  (esempio  il X dell'Inferno  è per antonomasia  il canto di Farinata) importanza  artistica e storica del personaggio in rapporto alle figure minori che lo circondano

4 posizione di Dante suo stato d'animo e comportamento  se è assente o indifferente, se ne ricerchino le ragioni

5 posizione di Virgilio o Beatrice

6 valore teologico, filosofico, storico, artistico  del canto rilevando  le notizie più singolari  confermate anche da altre fonti

conclusione
il canto nel complesso  piace o no? Per quali motivi ? Quali sono i punti più avvincenti e quali meno .
Valutazione dei critici e nostra  personale
Quale funzione il poeta pare avergli assegnato

lunedì 18 maggio 2015

scrivere un tema schema scorcio su un periodo letterario o un secolo

introduzione

quale problema o problemi  del periodo in esame
analogie e contrasti  rispetto alle epoche precedenti  e seguenti 
influssi  della storia civile, del costume, della religione, delle arti, della filosofia

corpo

1  le attività letterarie più sviluppate  poesia? prosa? 
quale genere di poesia  (epica, lirica, satira, tragedia, poesia  civile, religiosa)
o quale prosa (storica, politica, scientifica, saggistica,  narrativa)
se esiste  un teatro  prevale la commedia o  il dramma ?

2 quali ragioni storiche e politiche, sociale e economiche ecc..... possono spiegare  la prevalenza di uno  di tali generi?  esame informativo  delle varie attività letterarie  secondo la loro importanza i rilievi  sugli elementi  nuovi apparsi proprio nel periodo in esame

3 uomini significativi  visti come prodotto del tempo 

4 opere che meglio  illustrano tale età

conclusione

bilancio sui pregi e sui difetti  quali predominano?  l'epoca risponde ancora ad esigenze ora vive o  è ormai lontana  superata  ? se in parte interessa, per quali motivi  è attuale?  il posto che le fu aggiudicato è ben meritato ?  infine giudizio personale

venerdì 15 maggio 2015

schemi tipo per i temi - considerazione sopra un autore

introduzione

tempi in cui visse problemi  e correnti di pensiero  situazione sociale  politica e religiosa rilievi sulle teorie estetiche e il gusto dell'epoca  quali altri uomini  degni di nota e non solo nelle lettere ma anche nelle arti  furono affini a lui 
perché tali orientamenti

corpo

ritratto fisico e morale dell'autore
e un innovatore? e' un  perfezionatore di correnti già avviate ? è un tradizionalista ? Come  si devono intendere  tali termini nei suoi riguardi ? Presenta analogie o divergenze con i contemporanei  ? si riallaccia  forse a scrittori di altri tempi o  altre nazioni ? in che senso ?

2. elementi e fatti che incisero sul suo carattere (educazione, letture, ambienti, amicizie, polemiche....ecc.)
quali brani  ed opere comprovano le nostre affermazioni?

3. Pensiero filosofico, politico e religioso,  patriottico, estetico : sua originalità e derivazioni anticipazioni  di sviluppi  ulteriori 
si citino  opere e frasi a convalida

4. esame  un po' particolareggiato  dell'opera  più significativa

conclusione

Giudizio  complessivo  sull'uomo e l'artista : quali simpatie e antipatie suscitò e può suscitare 
nostri apprezzamenti  personali : quali doti  e quali  difetti rileviamo
quali insegnamenti possiamo trarre dalla conoscenza di tale personaggio  e della sua opera

schemi tipo per lo svolgimenti di temi - commento ad una poesia o prosa

introduzione
si tratteggi l'epoca in cui il brano è stato scritto  rappresenta quel periodo  un momento interessante nella vita dello scrittore ? perché?  quali opere sono contemporanee ?

corpo

1 . motivi sentimentali, artistici, storici o politici che ispirano lo scrittore
si citi se si conosce qualche fatto  singolare collegato alla  composizione 
2. tali  motivi hanno riscontro con altri momenti della vita dell'autore  oppure con composizione stessa ed in rapporto alle altre
3. il pensiero dominante  : suo sviluppo  e attraverso quali gradi
evitando un sunto  sciatto si profili  il contenuto  del brano attraverso  un filo logico  personale discutendo  ed annotando assonanze  e contrasti nella composizione stessa ed in rapporto ad altre
4. se l'autore mirò a qualche scopo  (che potrebbe essere anche quello estetico dell'arte ) lo ha raggiungo ? in quali punti ?  dove appare invece meno felice ?
si citi a tal fine  senza abusarne  qualche frase  o verso scelti  con proprietà

conclusione
Giudizio estetico  ed onesto senza rinunciare allo proprie idee né atteggiarsi  in posizioni super polemiche
Ragioni  della propria ammirazione o meno ricordando le proprie identità di vedute di sentimenti rispetto  a quelle dell'autore  oppure rilevando  la mediocrità dello scritto  per mancanza di ispirazione, tono falso, scarsa comunicabilità insincerità

mercoledì 13 maggio 2015

QUINDI IN CONCLUSIONE PER SCRIVERE UN TEMA......

Quando ci si accinge a scrivere un tema   non ci si preoccupi del tempo  che occorrerà; lo schema,  una volta  completato,  permetterà d'intrattenersi più o meno  a lungo sugli argomenti principali, sopprimendo i secondari 
Se invece non ci si organizza  può accedere, dopo una lunga  introduzione,  di entrare in argomento , quando non ci sono ore sufficienti per trattarlo
non si badi  a fissare la lunghezza del proprio elaborato : il preordinare un certo numero di pagine  da riempire rischia di costringere le idee stiracchiandole  o tagliandole
il componimento  deve invece nascere  naturalmente da sé, con la costituzione  proporzionata al suo compito e al suo carattere 
allora sarà completo  anche se di natura modesta e non sarà un falso gigante
Ciò a cui si deve mirare  è l'armonia  del pensiero  con l'espressione , del tono con l'argomento suscitando pena certi elaborati che iniziano con premesse categoriche , da  prolusione accademica , enunciando  grandi rivelazioni , mentre poi  si esauriscono in un paginetta  di argomenti superficiali
La creazione è opera d'arte : la si segua  con affetto e la si segua con serietà
Bisogna lasciar parlare il cuore che non cessa di battere anche in tempi  in cui  si teme incompatibilità fra intelligenza e sentimento  fra scienza e poesia:
La vera poesia  è ovunque  ma non è  quella dei fiori  di carta o dei dolciastri sciroppi
Tuttavia il cervello vuole  la sua parte e una parte  importante  specialmente quando  vengono proposti  come argomento di analisi, uomini. opere , momenti  storici e problemi  di attualità, correnti di pensiero  e creazioni artistiche
Allora non si può lasciare da parte la logica che esige  considerazioni  e conclusioni  "pertinenti " verifiche tra passato  e presente, tra verità e finzione
la scuola deve mirare ad una cultura viva fornendo gli strumenti  per acquisirla ed abituando a sfruttare  la conoscenza del passato  e del presente per  la maturazione dei singoli  e il miglioramento della società
Allora  anche gli elaborati di italiano non devono più consistere in esposizioni impersonali, acritiche  scolastiche  ma in composizioni  risultate da un serio lavoro  di informazione, documentazione, confronto di opinioni , formulazione e sintesi del pensiero e di una conclusione personale

mercoledì 29 aprile 2015

SAPER SCRIVERE UN TEMA ELOCUZIONE ATTUALE E SOBRIA

priva di vecchiume  d'altri secoli  e equilibrata controllata
Non si sprechino  con prodigalità  più sinonimi accostati in quanto non sono molto eleganti i sinonimi e gli aggettivi sono come le spezie in  cucina non bisogna esagerare

SAPER SCRIVERE UN TEMA - ELOCUZIONE VARIA

ricca di una vera ricchezza di vocaboli-cose non vocaboli- qualità è invalsa  una certa pigrizia, diffusa  dal senso pratico di non preoccuparsi dei sinonimi  limitando  il linguaggio a un numero  ristretto di parole  replicabili ad oltranza

SAPER SCRIVERE UN TEMA - ELOCUZIONE STRINGATA

scevra di frasi sonanti ma vuote  e di significato sibillino  come capita di leggere  nei lavori di chi fa ibridi accoppiamenti di  aggettivi e di sostantivi abbandonandosi solo al piacere dell'orecchio 
l'uso moderato dell'aggettivazione , giunta al parossismo  con i dannunziani, evita l'inflazione  dell'aggettivo che perde valore  e che a sua volta viene chiamato a puntellare un sostantivo creduto insufficiente

SAPER SCRIVERE UNTEMA - ELOCUZIONE VIVACE

senza monotone ripetizioni  di frasi o di costrutti tali che pur cambiando  le parole  l'espressione
risulti troppo  simmetrica
si sappia  variare  l'ordine  dei vocaboli  e si ricordi che la lingua italiana come la latina è artistica  cioè non legata quanto alla  costruzione a rigole rigide se si scrive  dunque  lasciando correre la bocca e il polso  come dissero i già citati  fratelli Yan la vivacità che è  propria del tono discorsivo  non verrà meno  né mancherà di brio

martedì 28 aprile 2015

SAPER SCRIVERE UN TEMA - ELOCUZIONE CORRETTA

 E' priva di  sgrammaticature  curata nei particolari  ed anche nel ritmo, evitando  incontri sgradevoli  di suoni, iati, rime in prosa, assonanze,  accostamento di parecchi monosillabi  che fanno singhiozzare  il periodo
sia attenta alle norme dell'ortografia e della punteggiatura, le quali  è vero subiscono  col tempo trasformazioni inevitabili  ma che possono essere trascurate solo dagli artisti per esigenze superiori

SAPER SCRIVER UN TEMA - ELOCUZIONE APPROPRIATA

E' quella che rende  nel modo più fedele il pensiero, sia attraverso un'intonazione  adeguata, sia con vocaboli adatti : evita  cioè stonature  quali si avvertirebbero  in una lettera confidenziale  scritta in tono solenne.
Insomma che usasse non di proposito per fare del grottesco, ma per  inesperienza un'impostazione sconveniente  agli scopi che si è prefisso , oltre  a fallire  l'intento  denoterebbe  del cattivo gusto

SAPER SCRIVERE UN TEMA - LA CORREZIONE

la correzione è l'ultima fase  del lavoro di composizione e segue alla stesura comportando un certo sforzo di attenzione nel controllo  d'ogni parte
si corregge  non solo l'elocuzione, ma prima ancora,  lo sviluppo  del pensiero, si eliminano le contraddizioni, le ripetizioni di concetto, la monotonia nell'impostare e svolgere la trattazione
A volte è necessario sacrificare per maggior unità o per chiarezza idee accessorie,  a cui pure si è affezionati e che però rischiano  di soverchiare, con l'importanza che attribuiamo  loro, l'importanza delle altre idee fondamentali
Certi chiarimenti  ed ampliamenti  sono indispensabili ma vanno dosati  in omaggio alla legge della proporzione che deve frenare le divagazioni inutili; in tale revisione lo spirito di autocritica salva da molti errori e va esercitato con un atteggiamento di diffidenza, anziché  di affetto , verso i propri scritti  atteggiamento  questo piuttosto difficile perché si è  naturalmente portati  ad amare le proprie idee e le proprie parole come proprie creature
Perciò per superare tale riluttanza bisognerebbe lasciar trascorrere  del tempo prima della correzione, quasi  per dimenticare ciò che si è scritto e rileggerlo come se fosse uno scritto altrui
Tuttavia, nel corregger il compito più gravoso riguarda di solito  l'elocuzione che risulta oscura ed impacciata quando il pensiero non  è di per sé  chiaro
Comunque  non è facile stilare una ricetta infallibile per "scrivere bene" al più si indicano  delle mete da raggiungere e dei difetti da evitare
IN generale affinché una correzione sia efficace  si tenda all'acquisto di una espressione appropriata, corretta, vivace, stringata, varia, attuale e sobria